Ci si prepara per la Pasqua, dal taccuino delle ricette selezioniamo quelle tipiche pasquali e della nostra regione.

Vi presentiamo la ricetta di questo dolce sofficissimo, tramandata da generazioni e rimasta intatta nel cuore di tutti i compaesani.

Il dolce che identifica la Pasqua a Jelsi è “u’ Careseglie” o “u’ Piccellate”.

Il pane dolce che viene preparato in occasione della colazione di Pasqua.

Si narra che la prima ricetta risale al 1200, venne preparato come dono all’imperatore Federico II di Svevia da un feudatario che aveva alcuni terreni a Jelsi e Cercemaggiore.

Tondo, soffice e profumato. Una brioche gialla, ricca, dal sapore delicato che ci coccola al mattino insieme ad una tazza di latte.

In Molise ci sono molte varianti, viene ricoperto per esempio con ghiaccia di zucchero e codette colorate a Trivento e a seconda del paese cambiano i nomi: Pigna lévete a Trivento, Buccellato, Cocorozzo, Torchi a Cercemaggiore.

Riportiamo la ricetta presente sul libro di Annamaria Lombardi e R.Mastropaolo della Cucina Molisana del 1995, per preparare u’ Piccellate:

Un dolce che richiede una lunga lavorazione e una doppia lievitazione dell’impasto ma che regala piacevoli e dolci ricordi della nostra infanzia.

Per gustare questo dolce tutto l’anno, i nostri pasticcieri realizzano dei mini piccellate chiamate “Pignette”, la cui ricetta è stata leggermente revisionata per rendere l’impasto più leggero.  

Sosteniamo le tradizioni dolciarie molisane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *